- rimanere
- ri·ma·né·rev.intr. (essere) FO1a. fermarsi in un luogo, restarvi, trattenervisi: sabato sera sono rimasta a casaSinonimi: restare, stare, trattenersi.1b. fig., di notizia, confidenza e sim., non essere divulgata, spec. come inciso: che questo segreto rimanga tra te e me; rimanga fra noi, ma io non lo stimo affattoSinonimi: restare.1c. fig., essere giunto a un determinato punto in un'attività, in un lavoro, ecc.: dov'ero rimasto?Sinonimi: interrompersi.2. accompagnato da complemento predicativo, mantenere una determinata posizione, un incarico o una situazione emotiva: rimanere seduto, in piedi; rimanere in carica, al riparo; rimanere incerto, della propria idea | di qcs., permanere in una determinata situazione: il negozio rimarrà chiusoSinonimi: mantenersi, permanere | restare.3a. ass., restare intesi: come siamo rimasti?, allora rimaniamo così; rimanere d'accordo, r. intesi3b. durare nel tempo, mantenersi vivo: il dolore rimane; estens., avere un valore non effimero: un'opera che rimarràSinonimi: restare.4. accompagnato da complemento predicativo, venire a trovarsi, spec. in modo repentino, in una determinata situazione anche psicologica: rimanere vedovo, orfano, senza lavoro; rimanere sbalordito, incredulo; rimanere come un allocco, r. inerte, senza reagire; rimanere a bocca aperta, per lo stupore o lo smarrimentoSinonimi: restare, ritrovarsi, trovarsi.5. avanzare, restare: mi sono rimasti pochi soldi; non ci rimane altro da fare | mancare: rimane ancora un'ora alla partenzaSinonimi: restare.6. sopravvivere ad altri che sono morti: le è rimasto solo il padreSinonimi: restare.7. spettare, andare in proprietà: la villa rimarrà agli erediSinonimi: restare.8. fam., essere situato, trovarsi: dove rimane la stazione?Sinonimi: 1essere, restare, situarsi.9. BU dipendere\DATA: fine XIII sec.ETIMO: dal lat. remanēre, comp. di re- con valore iter. e manēre "stare".NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. rimango, rimangono, nel pass.rem. rimasi, rimanesti, rimase, rimasero, nell'ind. fut. rimarrò, ecc., nel congt. pres. rimanga, rimangano, nel cond. pres. rimarrei, ecc., nel p.pass. rimasto; p.pass. letterario rimaso.POLIREMATICHE:rimanere a secco: loc.v. COrimanere con un palmo di naso: loc.v. COrimanere fermo al palo: loc.v. COrimanere indietro: loc.v. COrimanere in gola: loc.v. COrimanere in secca: loc.v. COrimanere in secco: loc.v. COrimanere in sella: loc.v. COrimanere lì: loc.v. COrimanere male: loc.v. COrimanere nella penna: loc.v. COrimanere secco: loc.v. COrimanere sulle croste: loc.v. COrimanere sullo stomaco: loc.v. CO
Dizionario Italiano.